Tra i modi più pratici per assumere la (o il) propoli, le caramelle a base di questo tesoro della natura sono conosciute per essere un validissimo aiuto per alleviare i sintomi di raffreddore, mal di gola o tosse. Utili durante i cambi di stagione, quando siamo maggiormente esposti agli sbalzi di temperatura.
Ma cos’è e a cosa serve la propoli delle api?
La propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle api per proteggere l’alveare da batteri, virus e funghi.
Proprio grazie a queste sue preziosissime proprietà al 100% naturali, offre una vasta gamma di benefici anche agli esseri umani. Ecco i principali:
-
- Effetti antibatterici e antivirali: la propoli è efficace contro batteri e virus, aiutando a prevenire e trattare infezioni respiratorie, come mal di gola e raffreddori.
- Proprietà antinfiammatorie: riduce l'infiammazione, alleviando dolori e fastidi, in particolare quelli legati a gola irritata e tosse.
- Supporto al sistema immunitario: agisce come un immunostimolante, rafforzando le difese naturali del corpo.
- Cura delle ferite: grazie alle sue capacità rigenerative, favorisce la guarigione di ferite, tagli e scottature, persino herpes labiale.
- Antiossidante naturale: contrasta i radicali liberi, contribuendo alla protezione delle cellule e alla prevenzione dell'invecchiamento precoce.
- Effetto lenitivo: allevia fastidi legati a infiammazioni della pelle o delle mucose, come afte o irritazioni.
Come assumere le caramelle con propoli?
La quantità consigliata varia in base al prodotto. Generalmente, si consiglia di non superare 4-6 caramelle al propoli al giorno, ma è importante seguire le indicazioni riportate sulla confezione per evitare un consumo eccessivo. Per esempio, nel caso delle caramelle alla propoli di Herbalgem, si raccomanda di consumarne al massimo 5 al giorno.
Quali sono i modi migliori per assumere la propoli per raffreddore, tosse e mal di gola?
Non solo sottoforma di caramelle, la propoli infatti è estremamente versatile e può essere utilizzata in diversi modi a seconda delle esigenze. Ecco i migliori metodi per sfruttare i suoi benefici:
- Spray orale: Ideale per alleviare il mal di gola e rinfrescare la bocca. Gli spray alla propoli sono comodi da usare, soprattutto fuori casa.
- Gocce concentrate: Da assumere diluite in acqua o tisane, ottime per rafforzare il sistema immunitario e combattere i sintomi influenzali.
- Pomate o creme: Utilizzate per trattare ferite, tagli o irritazioni cutanee, grazie alle proprietà cicatrizzanti e antibatteriche della propoli.
- Shampoo o prodotti per capelli: A volte inclusa in trattamenti naturali per la cura del cuoio capelluto.
- Sciroppi: Ideali per combattere tosse e raffreddore, soprattutto nei mesi invernali.
- Integratori alimentari: Spesso impiegati per rafforzare le difese immunitarie, soprattutto nei cambi di stagione.
- Uso locale: Applicata direttamente su piccole ferite o afte per accelerare la guarigione.
Chi non può prendere la propoli?
Ci sono alcune controindicazioni e possibili allergie legate all'uso della propoli:
- Allergie: può causare reazioni allergiche in persone sensibili ai prodotti delle api, al polline o al veleno d'api.
- Gravidanza e allattamento: è generalmente sconsigliata durante la gravidanza e l'allattamento, a meno che non sia approvata da un medico.
- Età: non è raccomandata per bambini sotto i 3 anni.
- Interazioni farmacologiche: la propoli potrebbe rallentare la coagulazione del sangue, quindi, è meglio evitarla se si assumono farmaci anticoagulanti.
- Contaminazione: in alcuni casi, può contenere sostanze nocive derivanti dall'ambiente o da pratiche agricole e apistiche.
Se hai dubbi sull'uso della propoli, è sempre raccomandabile consultare un medico o un esperto.
Quali alternative naturali ci sono in caso di allergie alla propoli?
Esistono diverse alternative naturali che possono offrire benefici simili in caso di allergia o temporanea impossibilità a utilizzare la propoli. Ecco alcune opzioni:
- Miele: ha proprietà lenitive e antibatteriche, ideale per il mal di gola e la tosse.
- Zenzero: è un potente antinfiammatorio naturale, utile per raffreddori e problemi respiratori.
- Echinacea: stimola il sistema immunitario e aiuta a prevenire le infezioni. La tintura madre di Echinacea è ottima per agire sui primi sintomi influenzali.
- Olio essenziale di tea tree: ha proprietà antimicrobiche e può essere usato per trattare ferite o irritazioni cutanee.
- Olio essenziale di eucalipto: ha numerose proprietà, fra cui spiccano quelle antisettiche, antifungine, antinfiammatorie, iperemiche ed espettoranti secretolitiche, ideale per tosse e bronchite.
- Camomilla: lenitiva e antinfiammatoria, perfetta per calmare irritazioni e favorire il rilassamento.
- Aloe vera: ottima per la pelle e per lenire infiammazioni interne.
Anche in questo caso, se hai dubbi è meglio consultare un medico o un esperto.
Jessica - Natural Beauty Expert
Lascia un commento